Quando un albero muore diventa un vero e proprio laboratorio della natura. Insetti, piante e funghi cominciano a vivere in quell’albero in decomposizione dando vita ad un nuovo habitat. Le formiche sono le prime ad invadere l’albero scavando dei veri e propri canali all’interno del tronco.
Mese: febbraio 2018
La biodiversità
Sempre più frequentemente in questi ultimi anni si discute di biodiversità quale elemento essenziale per la vita sulla terra, per il benessere dell’umanità nonché per il grande valore economico. Nel 1992 con la Conferenza dell’ONU a Rio De Janeiro, per la prima volta a livello internazionale si è sottolineata l’importanza di salvaguardare la biodiversità. Per […]
Ancora sulle siepi campestri
Nel Veneto gli agricoltori le chiamano “rive” o “siese”. La maggioranza di noi le associa agli impianti lineari di lauro, di ligustro o altra specie che ben squadrati delimitano e difendono i confini dei giardini delle nostre abitazioni. Le siepi campestri rappresentano uno degli elementi caratterizzanti il paesaggio della Pianura Veneta. Non piantate a caso, […]
Perché tutelare una zona come le cave di via Marconi
Il ruolo fondamentale dell’ambiente fluviale, della siepe e del canneto Sembra un angolo di campagna abbandonato a se stesso ma questi cespugli e il canneto sono in realtà un ambiente complesso ed interessante. Al riparo di queste piante cresciute spontaneamente vivono indisturbate specie di erbe ed animali sfuggiti all’aggressività dell’uomo. I frutti della rosa canina […]